Quale sarà il tuo percorso verso l'università ?
)
)
I nostri tutor a Oxford ti aiutano a creare il tuo personale percorso verso il diploma. Scegli i corsi che sono più significativi per te tra un'ampia gamma di materie e ottieni un diploma di scuola superiore: A-Levels o IB Diploma?
Quale sarà il tuo percorso verso l'università ?
IB Diploma: Un programma rigoroso e olistico che ti prepara ad avere successo all'università e nella vita. Ideato per stimolare il tuo benessere intellettuale, sociale e fisico, il programma prevede lo studio di sei materie, che assicurano un'ampia conoscenza delle lingue, delle materie umanistiche, delle scienze, della matematica e delle arti. Il programma IB prevede anche tre componenti integrativi obbligatori: Creativity, Activity & Service (CAS), Extended Essay (EE) e Theory of Knowledge (TOK).
A-Levels: In Inghilterra, questa qualifica è perfetta se sai già cosa vuoi studiare all'università e vuoi portare quella passione ai massimi livelli a Oxford. Selezionerai una combinazione di tre o quattro materie direttamente correlate ai tuoi piani futuri e prenderai parte al Creativity, Activity & Service Program del diploma IB. Forniamo anche l'Extended Project Qualification, in cui completi un progetto di ricerca approfondito prima del diploma.
Scegli tra due diplomi di scuola superiore a Oxford: l'International Baccalaureate (IB) Diploma Program e l'A-Level Program. Dopo aver scelto tra i due programmi, selezioni il tuo personale "pathway" e ti aiutiamo ad abbinare alle materie i giusti club, attività extracurriculari ed esperienze pratiche che soddisfano le tue passioni e i tuoi obiettivi futuri. Il tuo Pathway Manager ti guiderà in ogni fase del percorso.
Focused courses:
Biology
Physics
Chemistry
Mathematics
Computer Science
Clubs and academic extension activities:
Robotics Club
Math Club and Challenge
Physics Olympiad
3-D printing
Visit Harwell Nuclear Research Facility
Organic chemistry experiments
Oxford's Mathematical Institute trip
Augmented reality seminar
Practical experience:
Physics and chemistry Masterclasses
Engineers and Environmental Consultants career Fair: Opportunities for industry Internships
Focused courses:
Biology
Chemistry
Psychology
Mathematics
Physics
Clubs and academic extension activities:
Pre-med Club
Biology Olympiad
Science Ethics Club
Medicine Talks at Oxford University
Beckley Foundation psychology field trip
Science museum exhibitions
Museum of History of Science
BMAT science classes
Practical experience:
Volunteer with the Red Cross or KEEN Charity
BMAT and UKCAT exam preparation
Oncology Masterclass in cancer research
Opportunities for industry internships
Focused courses:
Business
Finance
Management
Economics
Mathematics
History
Psychology
Clubs and academic extension activities
Student Leadership
Debate Club
Chess Club
Debate competitions
Student Council
Business in Action conference in London
Practical experience:
Hult Global Business Challenge
Hult summer classes
Internships at EF
Business conference in Birmingham
Opportunities for industry internships
Focused courses:
History
World Languages
Economics
Global Politics
Clubs and academic extension activities:
Model United Nations
Student Council
Visit Houses of Parliament
Amnesty International
Law Club
Practical experience:
Global Leadership Summit
Service learning in Nepal
Preparation for TSA and LNAT exams
International law masterclasses
Opportunities for industry internships
Focused courses:
Visual Arts
Media Studies
English Language and Literature
Clubs and academic extension activities:
Creative writing workshops
Photography Club
Drama Club
Student fashion show
Theater workshops and museum field trips
School plays
Practical experience:
Portfolio preparation
Workshops with visiting artists
Art trip to Barcelona
Creative Writing Masterclasses
Opportunities for industry internships
Un programma accademicamente sfidante che prepara gli studenti dai 16 ai 19 anni ad avere successo all'università e nella vita. Ideato per stimolare il tuo benessere intellettuale, sociale e fisico, il programma prevede lo studio di sei materie, che assicurano un'ampia conoscenza delle lingue, delle materie umanistiche, delle scienze, della matematica e delle arti. Il programma IB prevede anche tre componenti integrativi obbligatori: Creativity, Activity & Service (CAS), Extended Essay (EE) e Theory of Knowledge (TOK).
)
Corsi IB
The study of literary, non-literary, visual and performance texts provides a focus for understanding how meaning is constructed within belief or value systems, and how it is negotiated across multiple perspectives generated by single or multiple readers. Thinking critically about texts, as well as responding to, producing or performing them, leads to an understanding of how language sustains or challenges ways of thinking and being. The study additionally builds an awareness that all texts may be understood in relation to their form, content, purpose, audience and their associated contexts, such as social, historical and cultural circumstance.
The course is divided into 5 thematic units, each designed to incorporate the 3 overarching syllabus components: Readers writers and texts, Time and Space, and intertextuality: connecting texts.
Student should choose their 'first' language. This is usually the one in which they are the strongest and fluent in reading, writing, and speaking. Options at EF Academy Oxford are:
English A- HL/SL
Spanish A- HL/SL
German A - SL
French A- SL/HL
Italian A- HL/S
Language B is an additional language-learning course designed for students with some previous learning of that language. It may be studied at either SL or HL. The main focus of the course is on language acquisition and development of language skills. These language skills should be developed through the study and use of a range of written and spoken material. Such material will extend from everyday oral exchanges to literary texts and should be related to the culture(s) concerned. The material should be chosen to enable students to develop mastery of language skills and intercultural understanding. It should not be intended solely for the study of specific subject matter or content. Options at EF Academy Oxford are:
English
Spanish
French
L'obiettivo principale di questo corso impegnativo ma stimolante sarà quello di fornire agli studenti le competenze necessarie per gestire situazioni quotidiane in un ambiente ispanofono/francofono. Attraverso l'acquisizione della lingua, impareranno a comunicare efficacemente con altri ispanofoni/francofoni in situazioni pratiche e sociali. Il corso affronterà le competenze di conversazione, ascolto, lettura e scrittura e consentirà agli studenti di saper rispondere in modo appropriato e spontaneo a un'ampia gamma di circostanze diverse.
Economics is a dynamic social science, forming part of the study of individuals and societies. The study of economics is essentially is seen through the lens of 9 key concepts: scarcity, choice, efficiency, equity, economic well -being, sustainability, change, interdependence, and intervention. These concepts are examined through 6 real-word issues:
How do consumers and producers make choices in trying to meet their economic objectives?
When are markets unable to satisfy important economic objectives - and does government intervention help?
Why does economic activity vary over time and why does this matter?
How do governments manage their economy and how effective are their policies?
Who are the winners and losers of the integration of the world's economies?
Why is economic development uneven?
Therefore, although economics involves the formulation of theory; it is not a purely theoretical subject: real-world examples must be applied to economic theories. Neither is economics a discrete subject, since economics incorporates elements of history, geography, psychology, sociology, political studies, and many other related fields of study.
La storia è una disciplina dinamica, dibattuta e basata sulle prove, che implica un coinvolgente confronto con il passato. Si tratta di una disciplina intellettuale rigorosa, incentrata su concetti storici chiave come il cambiamento, la causalità e la rilevanza. La storia è una materia esplorativa che stimola il senso di curiosità. È anche una disciplina interpretativa, che offre l'opportunità di confrontarsi con molteplici prospettive e una pluralità di opinioni. Studiare la storia sviluppa una comprensione del passato, che porta a una comprensione più profonda della natura umana e del mondo di oggi. Il corso di storia dell'IB Diploma Programme è un corso di storia mondiale basato su un approccio comparativo e multiprospettico alla storia. Comprende lo studio di diversi tipi di storia, tra cui quella politica, economica, sociale e culturale, e offre un equilibrio tra struttura e flessibilità. Il corso sottolinea l'importanza di incoraggiare gli studenti a pensare storicamente e a sviluppare competenze storiche oltre che acquisire conoscenze fattuali. Dà grande importanza allo sviluppo delle capacità di pensiero critico e alla comprensione delle molteplici interpretazioni della storia. In questo modo, il corso prevede un'esplorazione critica del passato, impegnativa ed esigente.
The course examines business-decision making processes in business organization, marketing, production, human resource management and finance are underpinned by six key business concepts: change, strategy, culture, ethics, globalization and innovation. It studies the way individuals and groups interact in an organization and how resources are transformed within an international perspective.
Politica globale è un corso stimolante che consente agli studenti di esplorare una serie di questioni politiche globali e il loro impatto sulle relazioni tra nazioni, organismi internazionali e altre organizzazioni sovranazionali. Gli studenti apprenderanno un'ampia gamma di approcci alla teoria delle relazioni internazionali e analizzeranno il modo in cui queste diverse prospettive influenzano le relazioni e la diplomazia tra i paesi, insieme al modo in cui organismi come le Nazioni Unite e l'Unione Europea possono influenzare le azioni di diversi gruppi. Gli studenti esamineranno anche un'ampia gamma di specifiche questioni politiche globali e analizzeranno gli effetti, sia a livello internazionale che locale, che queste hanno sulle azioni dei governi statali e sulle relazioni internazionali.
La biologia è lo studio della vita. I primi organismi apparvero sul pianeta oltre 3 miliardi di anni fa e, attraverso la riproduzione e la selezione naturale, hanno dato origine ai circa 8 milioni di specie diverse oggi viventi. Molti ambiti della ricerca in biologia sono estremamente impegnativi e molte scoperte devono ancora essere fatte. La biologia è ancora una scienza giovane e si prevedono grandi progressi nel XXI secolo. Questo progresso è assolutamente necessario in un momento in cui la crescente popolazione umana sta esercitando una pressione sempre maggiore sulle riserve alimentari e sugli habitat di altre specie, minacciando il pianeta stesso che abitiamo.
La chimica è una scienza sperimentale che combina lo studio accademico con l'acquisizione di competenze pratiche e di ricerca. È spesso definita la scienza centrale, poiché i principi chimici sono alla base sia dell'ambiente fisico in cui viviamo sia di tutti i sistemi biologici. Oltre a essere una materia degna di studio di per sé, la chimica è un prerequisito per molti altri corsi di istruzione superiore, come medicina, scienze biologiche e scienze ambientali, e costituisce un'utile preparazione al mondo del lavoro.
La fisica è la più fondamentale delle scienze sperimentali, poiché cerca di spiegare l'universo stesso dalle particelle più piccole – attualmente accettate come quark, che potrebbero essere davvero fondamentali – alle vaste distanze tra le galassie. La fisica classica, costruita sui grandi pilastri della meccanica newtoniana, dell'elettromagnetismo e della termodinamica, ha contribuito notevolmente ad approfondire la nostra comprensione dell'universo. Dalla meccanica newtoniana è nata l'idea di prevedibilità, in cui l'universo è deterministico e conoscibile. Ciò ha portato Laplace a vantarsi di poter, in linea di principio, predire il futuro con assoluta certezza, conoscendo le condizioni iniziali, la posizione e la velocità di ogni particella nell'universo.
ESS è un corso interdisciplinare dei gruppi 3 e 4 offerto solo a livello standard (SL). In quanto corso interdisciplinare, ESS è progettato per combinare la metodologia, le tecniche e le conoscenze associate al gruppo 4 (scienze) con quelle associate al gruppo 3 (individui e società). Al termine dello studio di questo corso, gli studenti acquisiranno la capacità di riconoscere e valutare l'impatto del nostro complesso sistema di società sul mondo naturale. È noto che per comprendere le problematiche ambientali del XXI secolo e suggerire soluzioni gestionali adeguate, è necessario comprendere sia gli aspetti umani che quelli ambientali. Attraverso l'esplorazione di causa ed effetto, il corso indaga come i valori interagiscono con scelte e azioni, determinando una serie di impatti ambientali. Gli studenti sviluppano la comprensione che le connessioni tra sistemi ambientali e società sono diverse, varie e dinamiche. La complessità di queste interazioni rappresenta una sfida per coloro che lavorano per comprendere le azioni necessarie per un'efficace tutela del pianeta e un uso sostenibile ed equo delle risorse condivise.
Questo corso riconosce la necessità di competenze analitiche in un mondo in cui l'innovazione dipende sempre più da una profonda comprensione della matematica. Il corso include argomenti che sono tradizionalmente parte di un corso di matematica pre-universitario (ad esempio, funzioni, trigonometria, calcolo), nonché argomenti che sono suscettibili di indagine, congettura e dimostrazione, ad esempio lo studio di successioni e serie sia a livello di scuola secondaria di primo grado che di scuola superiore, e la dimostrazione per induzione a livello di scuola superiore. Il corso consente l'uso della tecnologia, poiché la padronanza di software matematici e dispositivi portatili è importante indipendentemente dalla scelta del corso. Tuttavia, pone una forte enfasi sulla capacità di costruire, comunicare e giustificare argomentazioni matematiche corrette. Gli studenti che scelgono questo corso dovrebbero avere dimestichezza con la manipolazione di espressioni algebriche e apprezzare il riconoscimento di pattern e la comprensione della generalizzazione matematica di questi pattern. Gli studenti che desiderano seguire il corso di Matematica: analisi e approcci a un livello superiore dovranno avere solide competenze algebriche e la capacità di comprendere dimostrazioni semplici. Saranno studenti che amano dedicare tempo ai problemi e traggono piacere e soddisfazione dalla risoluzione di problemi impegnativi.
Questo corso riconosce il ruolo crescente che la matematica e la tecnologia svolgono in una vasta gamma di campi in un mondo ricco di dati. Pertanto, enfatizza il significato della matematica nel contesto, concentrandosi su argomenti che vengono spesso utilizzati come applicazioni o nella modellazione matematica. Per dare una solida base a questa comprensione, il corso include anche argomenti che tradizionalmente fanno parte di un corso di matematica pre-universitario, come calcolo e statistica. Il corso fa ampio uso della tecnologia per consentire agli studenti di esplorare e costruire modelli matematici. Gli studenti svilupperanno il pensiero matematico, spesso nel contesto di un problema pratico e utilizzando la tecnologia per giustificare congetture. Gli studenti dovrebbero apprezzare l'uso della matematica in contesti reali e nella risoluzione di problemi reali. Gli studenti che desiderano seguire il corso di Matematica: Applicazioni e Interpretazione a un livello superiore dovranno avere buone competenze algebriche ed esperienza nella risoluzione di problemi reali. Saranno studenti che proveranno piacere e soddisfazione nell'esplorare problemi impegnativi e che si sentiranno a loro agio nell'intraprendere questa esplorazione utilizzando la tecnologia.
Il corso di arti visive dell'IB Diploma Programme incoraggia gli studenti a mettere alla prova le proprie aspettative e i propri limiti creativi e culturali. È un corso stimolante in cui gli studenti sviluppano capacità analitiche nella risoluzione dei problemi e nel pensiero divergente, lavorando al contempo per raggiungere competenza tecnica e sicurezza come creatori d'arte. Oltre a esplorare e confrontare le arti visive da diverse prospettive e in contesti diversi, gli studenti sono tenuti a impegnarsi, sperimentare e riflettere criticamente su un'ampia gamma di pratiche e media contemporanei. Il corso è progettato per studenti che desiderano proseguire gli studi in arti visive nell'istruzione superiore, nonché per coloro che cercano un arricchimento permanente attraverso le arti visive.
Durante il corso, gli studenti sono tenuti a tenere un diario di arti visive. Sebbene alcune sezioni del diario vengano selezionate, adattate e presentate per la valutazione, il diario in sé non viene valutato o moderato direttamente. È tuttavia considerato un'attività fondamentale del corso.
)
Le qualifiche A-Level (GCE Advanced Level) sono un programma scolastico biennale. Ciò significa che gli esami si svolgono tutti alla fine dei due anni di scuola, ad eccezione delle valutazioni pratiche nelle materie scientifiche, che si svolgono durante il programma. Gli esami si tengono a maggio e giugno alla fine del secondo anno.
Si consiglia agli studenti di seguire tre materie, infatti le migliori università del Regno Unito ne richiedono appunto tre. Coloro che desiderano seguire il corso di Further Maths possono farlo come quarta materia A-Level, a condizione di soddisfare i requisiti di una valutazione interna che il dipartimento di matematica effettuerà all'inizio del primo trimestre.
Oltre alle materie A-Level, gli studenti possono anche intraprendere un "extended project qualification" (EPQ). Gli studenti possono godere della libertà di lavorare in maniera indipendente, realizzando un progetto di ricerca basato su una materia che stanno seguendo o su un'area di interesse personale.
Oltre alle materie di livello A, tutti gli studenti studieranno l'inglese per prepararsi a sostenere l'esame IELTS, necessario per accedere alle università del Regno Unito. Tutti gli studenti hanno una lezione settimanale di Pathways Support, che tratta le abilità di studio, la mentalità di crescita, l'educazione alla salute personale e sociale e la preparazione all'università.
Corsi A-Level
Il corso di Arte A-Level presso EF Academy Oxford è un percorso biennale stimolante e creativo che consente di sviluppare diversi approcci, idee e competenze artistiche. Lavorerai con crescente indipendenza per sviluppare i tuoi temi, argomenti e ricerche. Le sue sette specializzazioni coprono l'intera gamma dell'arte e del design, sia tradizionali che digitali, per soddisfare le tue specifiche competenze e i tuoi interessi.
Il corso è stato progettato per consentire alle scuole di erogare i moduli di contenuto (Moduli 2-6) utilizzando il framework fornito. Il lavoro pratico svolto a supporto dell'insegnamento dei contenuti servirà a coprire i requisiti del modulo di competenze pratiche (Modulo 1), che viene valutato negli esami scritti e attraverso l'Endorsement Pratico. Questo corso consente di sviluppare competenze pratiche pertinenti, insieme a conoscenze e comprensione essenziali di una serie di concetti biologici e metodi scientifici. La matematica biologica e le capacità di problem-solving sono pienamente integrate nell'apprendimento.
Questo corso ti incoraggia a: sviluppare entusiasmo per lo studio del business; acquisire una comprensione olistica del business in una serie di contesti; sviluppare una comprensione critica delle organizzazioni e della loro capacità di soddisfare le esigenze e i desideri della società; generare approcci intraprendenti e creativi alle opportunità, ai problemi e alle questioni aziendali; essere consapevole dei dilemmi e delle responsabilità etiche affrontate da organizzazioni e individui; e acquisire una serie di competenze aziendali e generiche pertinenti, tra cui il processo decisionale, la risoluzione dei problemi e l'applicazione di competenze numeriche in una serie di contesti aziendali.
Il corso di laurea A-Level in Chimica presso EF Academy Oxford è un corso basato sui contenuti, progettato per sviluppare competenze, conoscenze e comprensione teoriche e pratiche in ambito chimico. Studierai il mondo materiale e, attraverso la chimica, potremo descrivere e spiegare domande come: "Cosa succede quando lo zucchero si scioglie nel tè?"; "Come può un antidolorifico essere migliore di un altro se hai mal di testa?"; "Perché il detersivo funziona meglio in acqua calda?".
La qualifica di Informatica di Livello A aiuta gli studenti a comprendere i principi accademici fondamentali dell'informatica. L'apprendimento in aula viene trasferito alla creazione di sistemi reali attraverso la creazione di un progetto di programmazione indipendente. Questo corso svilupperà la tua comprensione tecnica e la capacità di analizzare e risolvere problemi utilizzando il pensiero computazionale.
Il corso mira a consentire di sviluppare la comprensione dei concetti e delle teorie economiche chiave attraverso la riflessione critica su questioni, problemi e istituzioni economiche attuali che hanno un impatto sulla vita quotidiana. Sviluppa capacità analitiche e valutative e integra lo studio delle scelte e dei mercati economici, nonché di questioni nazionali e internazionali.
Il corso di matematica A-Level è una qualifica altamente stimata e tenuta in grande considerazione dalle università del Regno Unito. Rappresenta un'ottima scelta accanto a materie scientifiche o discipline come l'economia. Il corso presso EF Academy Oxford incoraggia il pensiero logico e un approccio sistematico alla risoluzione dei problemi.
Il corso di Matematica Avanzata di Livello A è un corso impegnativo che richiede agli studenti di sviluppare capacità di pensiero logico e di lavorare in modo sistematico. La qualifica fornisce agli studenti un percorso di studi coerente per sviluppare la comprensione matematica, incoraggiandoli a pensare, agire e comunicare matematicamente. Progettato per gli studenti che desiderano studiare oltre la matematica di livello A, fornisce una solida base per ulteriori studi in matematica e altre discipline che fanno ampio uso di competenze matematiche. In totale, è necessario seguire sei moduli: tre al primo anno e tre al secondo anno. La matematica avanzata si integra bene con altre materie, in particolare fisica, chimica, biologia, economia e studi aziendali.
Fisica a livello A è incentrata sull'osservazione del mondo che ci circonda e su come possiamo misurare e spiegare ciò che osserviamo. Il corso consente agli studenti di approfondire la propria conoscenza delle leggi della fisica, applicando la propria comprensione alla risoluzione di problemi su argomenti che spaziano dalle particelle subatomiche all'intero universo, nel tentativo di trovare idee unificanti che possano spiegare l'universo. Hanno anche l'opportunità di sviluppare tutte le competenze pratiche pertinenti. Fisica a livello A è una qualifica altamente stimata. Può essere conseguita con qualsiasi combinazione di materie e rappresenta un'ottima scelta insieme a matematica e chimica. La fisica è essenziale per gli studenti che desiderano studiare ingegneria o architettura ed è spesso richiesta per i corsi di informatica.
La mente è qualcosa di intangibile che esiste nel nostro cervello: un processo invisibile di enzimi, sostanze chimiche e correnti elettriche. Ma perché alcune persone soffrono di stress o di malattie mentali? O perché altre sono considerate anormali perché deviano dalle norme sociali? La psicologia affronta domande come queste e altre ancora. È una scienza affascinante, con ricerche all'avanguardia che hanno applicazioni nel mondo reale che sicuramente troverete interessanti. La psicologia è un'ottima materia da studiare perché non solo vi fornirà una serie di competenze trasferibili, ma vi insegnerà anche di più sul modo in cui le persone pensano.
Sociologia A-Level offre un corso stimolante e stimolante, ampiamente riconosciuto e stimato sia dalle università che dai datori di lavoro. Il corso copre una vasta gamma di argomenti rilevanti con particolare attenzione alla società contemporanea, dalla cultura giovanile all'esplorazione delle disuguaglianze sociali. Sebbene vi sia una forte enfasi su molti argomenti tradizionali della sociologia che continuano a essere rilevanti, vi è anche una serie di argomenti che rappresentano gli sviluppi più recenti e interessanti della disciplina. Chi ha studiato sociologia spesso prosegue gli studi universitari per conseguire lauree in sociologia, psicologia, criminologia, politiche sociali, studi sui media, giurisprudenza, giornalismo, assistenza sociale, infermieristica o altri corsi umanistici. La sociologia è utile in qualsiasi carriera in cui si lavori a contatto con le persone e sia necessaria una comprensione dei concetti di uguaglianza e diversità.
L'EPQ è una qualifica standard di livello A, autonoma e progettata per estendere e sviluppare le competenze degli studenti oltre il programma di studi di livello A e prepararli all'università o alla futura carriera. L'Extended Project si svilupperà e approfondirà una o più delle tue aree di studio e/o un'area di interesse o attività personale al di fuori del programma di studi principale. Si baserà su un argomento scelto da te e in linea con quello del tuo supervisore. L'EPQ può assumere due formati: scritto o pratico, quindi è adatto a tutti gli studenti. Il lavoro finale sarà una relazione scritta di circa 5.000 parole o un manufatto con una relazione scritta, che potrebbe essere, ad esempio, un'opera d'arte tridimensionale, un'opera teatrale o una composizione musicale, un robot, un modellino di aeroplano o persino un sito web. Acquisirai competenze come: come sviluppare titoli, domande e proposte; capacità di project management, tra cui gestione del tempo, tecniche di pianificazione e definizione di obiettivi; metodi di ricerca, tra cui etica della ricerca, analisi e valutazione, valutazione del rischio e tecniche di raccolta dati; e capacità di redazione e presentazione di relazioni.